È di questi giorni la discussione nei Paesi Bassi su una modifica di legge sulla donazione di organi proposta dall’onorevole Pia Dijkstra di D66. I rappresentanti dei partiti D66, PvdA, SP e GroenLinks erano a favore ma gli mancavano alcuni voti per la maggioranza, mentre i Cristo-democratici erano contro, così come anche il liberali di destra del VVD. Però ai membri del VVD è stato anche consigliato di “seguire il proprio cuore” e in alcuni l’hanno fatto, portando così la maggioranza richiesta alla camera. Adesso tocca al Senato.
La differenza in questa proposta è che mentre prima erano gli aspiranti donatori a dover firmare un codicillo e farsi inserire in un registro, ora si parte dal principio del silenzio-assenso e quindi sono le persone che non vogliono donare a dover firmare per il proprio rifiuto. In poco tempo hanno firmato 70.000 persone, che paragonate ai 15 milioni di abitanti dei Paesi Bassi, direi che è incoraggiante per tutti. E comunque i parenti possono sempre decidere a posteriori di non rendere disponibili gli organi, una modifica alla proposta di legge per cercare di raggiungere la maggioranza.
Incoraggiante per chi non vuole, in quanto adesso ha modo di fare una scelta esplicita in prima persona senza lasciare quest’onere ai parenti magari distrutti dal dolore. E con i parenti e le volontà postume, non sai mai cosa ti possono combinare.
Incoraggiante per i congiunti, che appunto sanno a cuor sereno quali fossero le intenzioni del defunto e possono quindi onorarne la volontà e la memoria senza dover decidere loro in un momento difficilissimo della propria vita.
E soprattutto incoraggiante per tutti quei pazienti in attesa di un organo da trapiantare che con un maggior numero di donatori potenziali vedono aumentare le proprie speranze di sopravvivenza.
Come funzioni in Italia e cosa significa in termini di affetti e memoria per chi sopravvive lo racconto oggi per Genitoricrescono.
Per ampliare invece il discorso sulla discussione nei Paesi Bassi, un paese che su molte questioni etiche collegate al confine tra vita e morte si interroga concretamente attraverso commissioni etiche di medici e altri esperti, vorrei elaborare un po’ sulla discussione attualmente in corso.
Perché comunque è un argomento importante e delicatissimo e per quanto la mia posizione sia in assoluto quella di donare qualcosa che a me non serve più, ma che può donare la vita, o migliorarla, a persone che non conoscerò mai, capisco anche che se non se ne parla apertamente e resta un argomento tabù, come tutto quello che circonda la morte, troppe persone devono aggiungere alle proprie comprensibili ansie in situazioni di malattia o disgrazie anche ulteriori domande che magari, spiegate prima provvedono a dare almeno un po’ più di serenità.
“Ma non è che i medici si sforzano meno di salvarmi se sanno che sono un donatore?”
Poveri medici, che cattiveria sospettarli di una cosa del genere. Premesso che il giuramento di Esculapio gli impone di salvarle le vite, non spetta a loro prendere questo tipo di decisioni. I medici curanti non sono gli stessi che si occupano dell’eventuale espianto.
“Come funziona esattamente l’iter, una volta appurato che in caso di morte ci sono organi che possono essere donati?”
Nei Paesi Bassi esistono due team chirurgici appositi che hanno turni di una settimana in cui sono in stand-by. Quando si rendono disponibili gli organi e c’è l’assenso hanno in genere 6 ore per portare nella stessa sala operatoria la persona che riceverà gli organi, il donatore e il team che si occupa dell’espianto e del reimpianto. Di solito in media ci sono tre donazioni alla settimana.
“Ma tutti gli organi dei donatori vengono usati davvero?”
Solo se ci sono i presupposti, ovvero che siano utilizzabili, che c’è il paziente compatibile e si riesce a fare tutto in quel breve periodo previsto.
“La famiglia dopo quanto tempo può riavere il congiunto per organizzare il funerale?”
Proprio per via delle sei ore circa per l’intervento, di solito in giornata. A quel punto il donatore è stato risistemato, esattamente come succede per le persone che non sopravvivono a un’operazione, per esempio, e può essere vestito per il funerale.
“Ma come fare a sapere che uno è davvero morto?”
I criteri cambiano per paese ma qui ci si attiene al principio di morte cerebrale, che può essere controllata tramite scan, capire se c’è attività elettrica nel cervello e altri dati misurabili. Il medico che deve constatare l’avvenuta morte cerebrale ha un protocollo a cui attenersi e deve eseguire una serie di controlli. Solo a quel punto dichiara la morte e firma il certificato. Detto in soldoni, è quando c’è l’assoluta certezza che il cervello è andato e quindi nessuna speranza di “risveglio”.
Questo lo so per esperienza personale perché ero accanto a mia nonna quando è morta in conseguenza di un ictus. Il cuore ha continuato a battere sempre più lentamente mentre lei ormai non c’era più ed era stata dichiarata morta cerebralmente. N questi casi è persino possibile che il corpo abbia dei riflessi incontrollati, addirittura ancora più evidenti dei normali riflessi quando il cervello ancora funziona, perché con il cervello puoi ancora controllarli un minimo, mentre in questo caso non c’ è controllo e quindi i movimenti possono essere più evidenti.
Per un parente che sta accanto sicuramente è impressionante, ma il problema è che il parente in quei momenti è talmente frastornato che capisce la metà di quello che gli spiegano e se ne ricorda ancora meno. Infatti molte cose della morte di mio padre e mia nonna, entrambi morti per ictus le ho capite a posteriori interrogando lo zio medico che era con noi ma aveva una visione molto più chiara e professionale delle cose.
In conclusione quindi, se vi doveste trovare davanti a questa scelta per voi, fate un favore a tutti e a voi stessi per primi, prendete una decisione fino a che siete in grado di farlo, e comunicatela. Non avete idea di quante vite potreste migliorare.