La combinazione tra un architetto con la passione per il neogotico e un committente con più soldi che buon gusto e un enorme amore per quel medioevo titolato che nell’albero genealogico gli faceva difetto, visto che il titolo in famiglia arrivò in tempi molto più recenti per servizi resi alla chiesa, a volte si declina in torte di meringa alla panna, a volte nelle anteprime di Disneyland, a volte nella magione di Dracula restaurata da le Courbusier sotto steroidi.
E poi un capitolo a parte merita il castello ter H. dei von Z. de R. ter H., situato in ridente e paciosa campagna mitteleuropee, in cui tradizionalmente si trascorrevano le vacanze di tutta la famiglia di lontani parenti che alcune volte siamo andati a trovare, il tutto ogni anno nei mesi tra agosto e settembre, così già che c’erano vendemmiavano pure e facevano le finte feste campestri e i drammi pastorali come quello di Sascha che vi dico fra un attimo. Infatti dopo il fatto di Sascha almeno noi smettemmo di andarci.
Vi salto a piè pari la storia concisa di quella famiglia, che merita ben altro spazio, visto che dalle prime fondamenta di quella magione fortificata che fu concesso ad un capostipite di costruirsi per servizi resi al vescovo-principe locale, alla ricostruzione in grande stile delle rovine nel 19esimo secolo troppe ne hanno fatte e dette. E prima si suddivisero in 15 rami sparsi ovunque, poi la maggior parte di quei rami si estinsero (non prima di essersi fraternamente divisi in rami cattolici, riformati, luterani, un paio di ugonotti che dopo la revoca dell’editto di Nantes se ne andarono ad Amsterdam e poi uno entrò nel settore diamanti, la prima volta che mi ubriaco ricordatemi di parlarvene). Strada facendo ci furono un sacco di figlie femmine per cui le linee si arenavano, ma le cui discendenze ogni due per tre si sposavano con un lontano cugino, se non in prime in seconde nozze, abbiamo avuto un matrimonio morganatico, si sono trombati e imparentati con le teste coronate di tutta Europa, specialmente questi staterelli minuscoli, e non necessariamente nell’ordine che vi ho detto, Sofocle che era Sofocle, porello, ci si sarebbe perso, figuratevi io. Stendiamo un velo da sposa e passiamo oltre.
Arriviamo quindi direttamente verso il 19esimo secolo quando Constantin Thierry Etienne von Z. de R. ter H, giovane e promettente banchiere, sportivo a motore e filantropo, durante un ballo in maschera a Parigi in cui si era travestito da Thor seminudo, conobbe e fece un’impressione indimenticabile a Marie Victoire Heléne baronessa de R. (che in famiglia chiamavano MaViLéne, e poi tutti pensavano fosse Mariléne per un difetto di pronuncia e si meravigliavano moltissimo quando quegli stessi intimi nei momenti del bisogno prorompevano in delle grandi imprecazioni piene di R pronunciate benissimo e siamo gente di mondo ed è inutile che ve le ripeta, pensatele da voi. Comunque vi basti per capire come mai a un certo punto me ne sono fatta una ragione del fatto che a me quello stronzo di mio cugino Sascha, pace all’anima sua che la prossima vita ci pensa bene prima di annodarsi la sciarpina di seta al collo durante le orge per aumentare le sensazioni orgasmiche, che glielo dicevo sempre io: “Sascha, gioiello, quando devi fare queste cose stacci attento, una volta o l’altra uno dei tuoi scaricatori di porto non regola la forza e ci rimani secco, vai con gli artisti emaciati, per piacere, quelli un po’ debolucci, un musicista tisico al massimo, già gli scultori eviterei se fanno robe di marmo” ma niente, mica mi dava retta, infatti si è visto come è finita, insomma lo stronzetto decise bene da piccolo di contrarre i miei bellissimi nomi di Natascha Alba eccetera in Scialba, e il cielo si vede come lo ha punito, però appunto, se penso che manco so chi è stato l’infame che alla povera Marie Victoire Hélene ha ricacciato MaViLéne, I count my blessings e me lo tengo caro, il nomignolo di Scialba, che vedi come nella vita può sempre andarti peggio.)
Insomma Thierrenne e MaViLéne si conoscono alla festa, lei con la scusa di esaminare da vicino il martello di Thor ci attacca discorso, com’è, come non è, si innamorano e nel disaccordo di entrambe le famiglie, visto che lei ha pure la madre ebrea (ma non era neanche tanto quello il problema per i von Z. de R. ter H) decidono che alla facciaccia di tutti e soprattutto della futura suocera di Thierrenne, loro si sposano e fatevene una ragione.
Il discorso è appunto che MaViLéne non solo è straricca, ma pure figlia unica e la madre i suoi bei piani magari li aveva fatti in altre direzioni. Tantevvero che il giorno della festa di fidanzamento la madre di lei si presentò vestita a lutto e quel lutto lo portò per tutto il prospero resto della sua vita, che insomma, sempre quella trentina d’anni sono. Per dirvi di quanta madre era figlia MaViLéne, che manco lei alla fine era una mammoletta. Su quel matrimonio si giocò una prova di forza tra le due che, mi dicono, era iniziata già dagli ultimi mesi di gravidanza, con MaViLéne che mai un movimento, mai un calcetto fino al termine, dopodiché cominciò a scalciare come un’assatanata e ci mise altre tre settimane a venir fuori, tra una finta doglia, una contrazione moscia, una dilatazione a rate e 60 ore di travaglio, che si capisce perfettamente come mai figlia unica sia rimasta. Povera maman von R. davvero, il brutto carattere le sarà anche potuto venire dopo, una quasi la capisce.
La parte migliore dell’ostracismo di maman fu quella del servizio di argenteria di famiglia, che tradizionalmente passava alle figlie maggiori che si sposavano. Sua madre rifiutò di mollarlo fino al matrimonio della nipote, per cui saltarono una generazione. Comunque si capisce che stirpe di matriarche irriducibili che fossero ed era soprattutto per quello che la famiglia di Thierrenne era così contraria, che loro erano pure il ramo cattolico e ne avevano di monsignori che potevano celebrare i loro matrimoni, niente, si dovettero rassegnare a un matrimonio di rito misto, ma il vero motivo è che si mettevano in casa due notorie stronze, che si facevano pure la guerra, e i nostri erano paciosi di natura) .
Comunque nel frattempo tramite l’ennesimo prozio von Z. de R. ter H. morto senza figli, il castello avito costruito sulla magione fortificata originaria eccetera, e disabitato da tanto di quel tempo che ormai era un cumulo di rovine di cui si salvava giusto una torre medievale era finito nelle mani di Thierrenne, e i colombi decisero subito di ristutturarlo per farne una residenza per le vacanze e scelsero strategicamente il periodo di vacanze che tra le acque, la montagna, la crociera e altri riti cinquantennali di casa garantivano ulteriori due mesi lontani da mammà e dal suo lutto perenne portasfiga.
A quel punto contattarono l’architetto neogotico che già aveva dato prova di sé in un paio di stazioni, musei e parlamenti mitteleuropei e gli affidarono la ristrutturazione della magione, dando precise indicazioni per lo stile medievaleggiante, che era una tradizione di famiglia e ci tenevano tanto, che mo baroni, baroni, ma insomma, era Don Dinero il capostirpe, che permise l’acquisto di un titolo a suo tempo, quindi tanta puzza ma alla fin fine quello era. Poi siccome oltre a una gran paccata di soldi i nostri avevano il gusto delle collezioni, tra le giapponeserie dei viaggi in Asia e i tombaroli di fiducia da cui si rifornivano, quello che da fuori sembrava il castello di una principessa Disney dentro era un incubo neogotico di soffitti a cassettoni con medaglioni dipinti che manco la camera degli sposi del Mantegna, bassorilievi a gogò, il sarcofago egizio nel salotto piccolo che era stato ritrasformato in frigobar, e il fac-simile della tomba di Ilaria del Carretto nel salone a piano terra in cui i mentecatti durante le feste mettevano lo champagne in ghiaccio, vi siete fatti un’idea, credo.
I giardini che fecero mettere intorno e che sconfinavano nei boschi primordiali dal lato sud invece erano splendidi, anche se quando cominciammo ad andarci noi eravamo già adolescenti scazzati, ci siamo fatti tanti di quei giochi a nascondino e agli indiani con arrampicate al limite sugli alberi del parco, e la prova di iniziazione che consisteva nell’immergersi vestiti fino al collo nel fossato vicino al (fintissimo) ponte levatoio, come prova per i bagni clandestini nel ninfeo, che era proibitissimo per via delle cugine della Venere di Milo – che l’arte è una bella cosa ma con i bottini di guerra si fa subito a metter su una collezione e i baroni sempre dei grandi ammanicati sono stati – che ci avevano messo intorno, ma noi ci stavamo attenti e il bagno ce lo facevamo lo stesso, anche se non vestiti magari).
Insomma, visto l’andazzo in quelle vacanze, alla fine ho capito pure come mai in quella famiglia si sposavano così spesso tra lontani cugini, in particolare in seconde nozze. Divorzi o rimani vedovo o vedova, ti rifai una vacanza di famiglia al castello che ti invitano per consolarti, ti bevi un intero sarcofago di champagne, pensi alla beata gioventù e persino tuo cugino ti sembra improvvisamente un bonazzo, e tracchete.
Poi c’è da dire che il figlio della famosa nipote che ereditò l’argenteria di famiglia al matrimonio, era uno che bazzicava il jet set e gli artisti, e quindi quando andava lui al castello con gli amici c’erano anche Maria Callas, Brigitte Bardot, Jim Clark, che il Constantin terzo era un appassionato di motori, e insomma, facevano grandi baldorie pure loro.
Poi niente, morì senza figli pure lui un po’ di anni fa, che io non le capisco queste famiglie che si trombano il mondo ma non figliano, il castello è passato a una fondazione che lo cura e lo affitta per gli eventoni delle sciure cumendatrici, insomma, mi ci ritrovai a passare un paio di anni fa e mi ritrovai nel bel mezzo di un evento di vestiti da sposa meringosi, con quartetti d’archi, cocchi a noleggio con cavalli isterici con cui fare il giro dei giardini per vedere se te lo vuoi affittare per il grande giorno, sfilate di moda, catering e fiorai chic, una cosa, per me che ci ho passato dei giorni bellissimi nell’età formativa, un pochino angosciante, vi dirò.
Per fortuna ci ritrovai anche un lontano parente di quelli del ramo diamantari che era passato per la loro esposizione a fare un po’ lo charmant con tutte queste mamme e sposine in vena di shopping selvaggio, ci siamo riconosciuti, abbiamo estorto a quelli del catering un paio di bottiglie di champagne serio, non quello che facevano degustare alle sposine, e ci siamo imboscati nel ninfeo a raccontarcela e ci siamo fatti un sacco di risate. Alla fine stavamo persino per sfidarci a entrare vestiti nel fossato, ma è passato un cumènda che lo conosceva e abbiamo finito a petit fours e cioccolatini e mi ha salvato il Gaultier o altro che tintoria.
Che tutto sommato, in quel gran bombonierone storico del boudoir di MaViLéne i petit four facevano anche pendant e lì abbiamo concluso il viaggio lungo memory lane. Ma mi diceva il parente diamantaro che in primavera fanno anche un evento di antiquariato e forse ci porto un po’ del tarlume di famiglia che tocca fare spazio prima del mio funerale, mica vogliamo appioppare ai figli certe rogne, che questa generazione di oggi sono tutti così minimal.
One comment